Il WebGIS del CSR è lo strumento di visualizzazione dei dati in rete WEB ed è curato dalla Federazione Speleologica Sarda, nella cui sede è custodita la documentazione cartacea.
Accedendo al menù è possibile effettuare diversi tipi di interrogazioni al database del CSR e ottenere quindi un risultato visualizzabile sulla mappa del WebGIS sotto forma di Marker che rappresentano le grotte.
Sul lato destro dello schermo viene visualizzato un elenco delle cavità trovate in base alla ricerca effettuata, rappresentate da Marker con accanto il numero catastale, il nome della grotta, la località ed il comune in cui si trovano.
Cliccando sui Marker viene visualizzato un Infobox contenente i dati principali della cavità, seguiti da dei link alla scheda catastale completa e al rilievo della cavità, visualizzabile in formato PDF o DWF nella versione desktop del WebGIS.
Su WebGIS Mobile è possibile consentire al browser web di rilevare la nostra posizione tramite il GPS del dipositivo in uso, e utilizzare un link presente nell'infobox del Marker per effettuare una ricerca in area circolare con centro sulla nostra posizione.
Dal pannello dei filtri di ricerca è possibile effettuare diversi tipi di ricerca, inserendo semplicemente i numeri catastali delle grotte oppure tramite altre opzioni, come i nomi delle cavità, le località o gli ambiti catastali in cui si trovano.
E' anche possibile effettuare delle ricerche areali, inserendo manualmente le coordinate del centro oppure posizionando un marker direttamente sulla mappa e cliccando quindi su un apposito link, per poi inserire il raggio di ricerca espresso in metri.
Una legenda aiuta a distinguere i vari tipi di marker visualizzati sulla mappa: verdi e blu per le grotte, gialli per i marker posizionabili manualmente, rosso per il centro della ricerca areale e viola per il marker che rappresenta la posizione geo-localizzata del dispositivo.