Numero
4292 SA/SS
Nome
Grotta sopra Su Guanu
Sinonimi
Grotte collegate
Comune
Pozzomaggiore
Località
Ambito catastale
Sassarese
Zona carsica
Miocene del Sassarese
IGM
479 II Mara
Latitudine WGS84
40° 24' 17,1'' Nord
Longitudine WGS84
8° 38' 55,8'' Est
Quota
365 m s.l.m.
Scheda Pos.
NO
Lunghezza
13 m
Sviluppo spaziale
20 m
Sviluppo planimetrico
0 m
Dislivello negativo
4 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
4 m
Morfologia ingresso
ampio portale
Idrologia ingresso
cavità assorbente
Geologia
Miocene
Rilevatori
Mauro Mucedda, Luca Montanaro, Marco Marrosu, Enrico Melis
Gruppi
Gruppo Speleologico Sassarese
Compilatore
Mauro Mucedda
Anno rilievo
2010
Anno compilazione
2016
Descrizione
La grotta si apre nella roccia basaltica con un grande sprofondamento che sembra quasi un semi cratere vulcanico. Dopo un ingresso basso e largo nel basalto si accede ad un ambiente discendente ingombro di massi che nel punto più basso raggiunge il contatto con la sottostante roccia calcarea, con un accenno di pozzo ostruito da massi. Sul lato destro si trova una basso cunicolo che termina dopo una decina di metri.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
La grotta è situata nel pendio che sovrasta la Grotta Badde o Su Guanu. Dal ponte di Perra 'e Conca sulla strada Pozzomaggiore-Mara si discende verso ovest e si guada il Rio Badde, lottando tra i rovi. Poi si risale il versante opposto tra la vegetazione passando davanti a un antico forno per la calce e si sbuca nel pendio che sovrasta la Grotta Badde. Risalendo in questo pendio si raggiunge l'ingresso della grotta che in periodo estivo è totalmente mascherato da una grande albero di fico.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18

