Scheda Catastale

Numero
4285 SA/SS
Nome
Grotta di Cala Secca di Fraddi Maddai
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Stintino
Località
Capo Falcone
Ambito catastale
Sassarese
Zona carsica
Aree non carsiche
IGM
440 I Stintino
Latitudine WGS84
40° 57' 35,6'' Nord
Longitudine WGS84
8° 11' 51,7'' Est
Quota
0 m s.l.m.
Scheda Pos.
NO
Lunghezza
68 m
Sviluppo spaziale
104 m
Sviluppo planimetrico
0 m
Dislivello negativo
0 m
Dislivello positivo
6 m
Dislivello totale
6 m
Morfologia ingresso
semiallagato
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
Paleozoico
Rilevatori
Mauro Mucedda, Marco Marrosu, Enrico Melis 
Gruppi
Gruppo Speleologico Sassarese
Compilatore
Mauro Mucedda
Anno rilievo
2023
Anno compilazione
2023
Descrizione
Grotta che si sviluppa nelle rocce scistose con un alto ingresso sul mare, dopo il quale si percorre a nuoto una galleria totalmente invasa dall’acqua lunga 35 m. Segue una ampia galleria asciutta ascendente invasa di blocchi rocciosi erosi dal mare e pietrame che termina a 68 m dall'ingresso. Sul lato sinistro si trova una diramazione laterale di ridotte dimensioni lunga circa 30 m.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Da Stintino si supera la spiaggia di La Pelosa, si raggiunge la strada di Via Capo Falcone e si prende a destra la stradina di Via Cala Secca non asfaltata che si inoltra verso ovest piuttosto accidentata e ci si affaccia dall'alto sulla scogliera rocciosa sul mare. Da un'altezza di una ventina di metri è possibile trovare una via di accesso lungo strette cengie della parete e si discende sino al mare. Da qui a nuoto o con un canottino si può raggiungere il grande ingresso della Grotta di Cala Secca di Fraddi Maddai, distante un centinaio di metri e situata all'angolo estremo di questo tratto di costa.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18