Scheda Catastale

Numero
3942 SA/SU
Nome
GROTTA DELL'ARCO DEI BACI
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Sant'Antioco
Località
IS PRANEDDAS - ARCO DEI BACI
Ambito catastale
Iglesiente-Sulcis
Zona carsica
Isola di Sant'Antioco
IGM
572 IV Capo Sperone
Latitudine WGS84
38° 59' 41,2'' Nord
Longitudine WGS84
8° 23' 16,4'' Est
Quota
0 m s.l.m.
Scheda Pos.
NO
Lunghezza
39 m
Sviluppo spaziale
52 m
Sviluppo planimetrico
51 m
Dislivello negativo
0 m
Dislivello positivo
3 m
Dislivello totale
3 m
Morfologia ingresso
ampio portale
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
CENOZOICO
Rilevatori
MARTINO PIRAS,ROBERTO MELIS 
Gruppi
SPELEO CLUB DOMUSNOVAS
Compilatore
MARTINO PIRAS
Anno rilievo
0000
Anno compilazione
0000
Descrizione
Alla Grotta si accede attraverso un ampio portale che dà adito a un grande galleria che si sviluppa in direzione WSW –ENE, inizialmente semisommersa per poi diventare totalmente emersa.
La parte emersa presenta inizialmente un fondo costituito da grossi massi per poi lasciare spazio a sabbia e detriti vari soprattutto nella parte terminale della cavità.
La larghezza della Grotta si mantiene pressoché costante per gran parte del suo sviluppo, l’altezza della volta invece si presenta inizialmente di circa 7m per poi ridursi progressivamente verso la parte più estrema della cavità, dove si procede in un ambiente più angusto. La Grotta si trova vicina all’arcata naturale chiamata l’Arco dei Baci, che presumibilmente rappresenta la parte residuale di una cavità collassata a causa dell’erosione marina.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Da Sant’Antioco seguire la strada comunale in direzione di Cala Sapone. Giunti in prossimità del Villaggio Polifemo girare a sinistra e proseguire in direzione della località Is praneddas.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18