Scheda Catastale

Numero
3717 SA/NU
Nome
Nurra de sa costa de su nuraggi
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Urzulei
Località
Nuraghe Perdeballa
Ambito catastale
Nuorese
Zona carsica
Altopiano di Urzulei
IGM
517 IV Funtana Bona
Latitudine WGS84
40° 06' 38,0'' Nord
Longitudine WGS84
9° 26' 27,4'' Est
Quota
963 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
117 m
Sviluppo spaziale
117 m
Sviluppo planimetrico
68 m
Dislivello negativo
47 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
47 m
Morfologia ingresso
pozzo imboccatura ampia
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
Giurese
Rilevatori
Cabras S. (G.A.S.A.U.), Desogus P., Irranca G. (C.S.I. Specus), Scanu G., Moi M. (C.S.A.D.) 
Gruppi
Gruppo Archeologico Speleologico Ambientale Urzulei (G.A.S.A.U.), Centro Studi Ipogei Specus, Centro
Compilatore
Paolo Desogus
Anno rilievo
2006
Anno compilazione
2014
Descrizione
Il pozzo si apre sul versante Nord del rilievo montuoso sui cui sorge il Nuraghe di Perdaeballa, sul tratto centrale di una vasta pietraia. Questa rende l'accesso pericoloso per la possibile caduta di massi durante la discesa. Alla base del pozzo, la grotta prosegue in due direzioni opposte (Est ed Ovest). Il ramo Est termina dopo pochi metri in una strettoia occlusa.
In direzione Ovest si percorre una diaclasi con pendenza media di 45°, dalle pareti ben concrezionate, fino a raggiungere un piccolo dislivello di circa 3 metri . Da qui si si può accedere ad una camera che si estende sotto il tratto già percorso, dove si possono individuare alcune strette aperture sulle pareti, collegate ai livelli inferiori della diaclasi.
L'asse principale prosegue prosegue in direzione N-E ed attraverso una piccola apertura sulla parete (p.to 11c) si accede ad un ramo discendente, che si estende in direzione S-E e termina in strettoia attualmente impraticabile.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Lasciate le auto nello spiazzo in prossimità delle tombe di giganti di S’Arena, si percorre il sentiero che conduce al nuraghe Perdeballa. Dopo circa 250 metri si lascia il sentiero principale e si percorre in direzione Nord l'evidente sentiero che taglia a mezza costa il rilievo dove sorge il suddetto nuraghe. Percorsi altri 250 m, sul lato sinistro del sentiero, in corrispondeza di un grande albero, si trova l'imboccatura della cavità.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18