Numero
3714 SA/SU
Nome
Grotta Gianni di Nuraghe Margani
Sinonimi
Grotte collegate
Comune
Narcao
Località
Nuraghe Margani
Ambito catastale
Iglesiente-Sulcis
Zona carsica
Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao)
IGM
555 II Villamassargia
Latitudine WGS84
39° 13' 17,3'' Nord
Longitudine WGS84
8° 38' 18,5'' Est
Quota
491 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
30 m
Sviluppo spaziale
44 m
Sviluppo planimetrico
35 m
Dislivello negativo
10 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
10 m
Morfologia ingresso
pozzo imboccatura ampia
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
Cambriano inferiore
Rilevatori
Capolei P., Carta R., Desogus P., Irranca G., Mastino G., Mei A., Piras G.
Gruppi
Centro Studi Ipogei Specus
Compilatore
Paolo Desogus
Anno rilievo
2017
Anno compilazione
2019
Descrizione
L'accesso alla cavità avviene tramite un pozzo di circa 7 metri, che si apre sul fianco Est del rilievo di Punta S. Barbara, in prossimità del sito Nuraghe Margani. La grotta presenta alcune piccole diramazioni laterali, mentre l'asse principale si sviluppa in direzione Nord. L'ambiente si presenta ricco di concrezioni attive e piccole vaschette d'acqua.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Dalla SP85, direzione Narcao, si svolta a sinistra per accedere ad un fondo chiuso (loc. Gutturu Margani).
Lasciate le auto nel fondo valle si procede a piedi, inizialmente sulla strada carrabile che riasale il fianco est di Punta S. Barbara. Dopo circa 300 m dalle auto, a circa 490 m di quota, si lascia la carrareccia e si percorre un sentiero, mantenendo quota costante, fino a raggiungere l'ingresso della cavità.
Lasciate le auto nel fondo valle si procede a piedi, inizialmente sulla strada carrabile che riasale il fianco est di Punta S. Barbara. Dopo circa 300 m dalle auto, a circa 490 m di quota, si lascia la carrareccia e si percorre un sentiero, mantenendo quota costante, fino a raggiungere l'ingresso della cavità.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18

