Scheda Catastale

Numero
3711 SA/SU
Nome
Grande Crovassa presso i lavori di Grotta Grande
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Gonnesa
Località
Miniera S.Giovanni
Ambito catastale
Iglesiente-Sulcis
Zona carsica
Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni
IGM
555 III Portoscuso
Latitudine WGS84
39° 16' 53,4'' Nord
Longitudine WGS84
8° 28' 29,5'' Est
Quota
190 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
107 m
Sviluppo spaziale
286 m
Sviluppo planimetrico
259 m
Dislivello negativo
0 m
Dislivello positivo
25 m
Dislivello totale
25 m
Morfologia ingresso
galleria artificiale
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
Len0
Rilevatori
Sirigu F., Marras M.F. 
Gruppi
G.R.S. E.A. MARTEL
Compilatore
SIRIGU FABIO
Anno rilievo
2026
Anno compilazione
2005
Descrizione
Grande salone intercettato da lavori minerari. La cavità nella sua evoluzione è stata occupata in diversi periodi dall'acqua, infatti si possono notare numerosi crostoni stalagmitici e concrezioni tipiche di ambienti sommersi. Nella parte centrale del salone si può osservare lo sfondamento del crostone calcitico che in certi punti è sprofondato dentro il fango che gli faceva da base. Nella parte alta si trovano delle vaschette pensili.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Alla cavità si accede passando per la Crovassa Quarziti (2469 SA'CI), si percorre la galleria del livello 150 sino ad arrivare alla Crovassa Ricchi in Argento (2534 SA'CI). A questo punto si prende nuovamente la galleria del livello 150 in direzione dei lavori di Grotta Grande. Procedere per gli scavi di Grotta Grande fino ad arrivare a quota 158 dove si trova il grande salone.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18