Scheda Catastale

Numero
3420 SA/SU
Nome
Grotta della miniera di Sedda S'Ortigu
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Villamassargia
Località
Ambito catastale
Iglesiente-Sulcis
Zona carsica
Sulcis-Orbai-Santa Mariedda
IGM
555 II Villamassargia
Latitudine WGS84
39° 14' 04,3'' Nord
Longitudine WGS84
8° 42' 07,6'' Est
Quota
290 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
17 m
Sviluppo spaziale
28 m
Sviluppo planimetrico
25 m
Dislivello negativo
6 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
6 m
Morfologia ingresso
Ingresso artificiale
Idrologia ingresso
cavità assorbente
Geologia
Paleozoico
Rilevatori
Curreli R.*, Bonaccorsi M.*, Pasella A.**, Pirisi G.**, Merella G.*** 
Gruppi
"*Speleo Club Nuxis, **Speleo Club Villamassargia,*** G.R.S.A. ""E.A.Martel"""
Compilatore
Curreli R.
Anno rilievo
2022
Anno compilazione
2009
Descrizione
La grotta si apre all'interno di una ricerca mineraria, l'ingresso presenta un piccolo dislivello di circa un metro per poi proseguire con un piano inclinato fino a terminare con una pozza d'acqua. La grotta presenta poche concrezioni, talora parzialmente rovinate
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Dalla strada Provinciale che da Siliqua conduce a Villamassargia, sulla sinistra si imbocca la strada che conduce al complesso minerario di Orbai. Una volta giunti all'incrocio che conduce alla miniera si prosegue lungo una strada sterrata che conduce alla valle del Rio Santa Mariedda, prima di giungere all'incrocio tra il Rio Gutturu Scala e Santa Mariedda, sul versante di sinistra si trova la miniera e quindi la grotta
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18