Scheda Catastale

Numero
3299 SA/NU
Nome
Gutturu 'e Murgulavò
Sinonimi
Murgulavò
Grotte collegate
 
Comune
Baunei
Località
Serra Pirisi
Ambito catastale
Nuorese
Zona carsica
Altopiano di Baunei
IGM
Latitudine WGS84
40° 08' 23,4'' Nord
Longitudine WGS84
9° 34' 35,9'' Est
Quota
930 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
0 m
Sviluppo spaziale
2497 m
Sviluppo planimetrico
0 m
Dislivello negativo
310 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
310 m
Morfologia ingresso
pozzo imboccatura piccola
Idrologia ingresso
inghiottitoio temporaneo e/o occasionale
Geologia
Dogger - Malm (Giurese)
Rilevatori
R. Addari, G. Angotzi, S. Argiolas, T. Atzori, F.P. Asuni, G. Cadeddu, C. Coni, M. Deiana, M. Funedda, A. Laconi, S. Lampis, A. Muntoni, F. Pili, M. Usala 
Gruppi
Centro Speleologico Cagliaritano
Compilatore
Alberto Muntoni
Anno rilievo
2005
Anno compilazione
0000
Descrizione
Ingresso a pozzo seguito da alternanze di strette diaclasi e due calate in corda. Segue un piccolo ambiente di frana che immette in galleria discendente in granito, ingombra di massi di crollo, con corso d'acqua permanente. Seguono alternanza di salette riccamente concrezionate collegate da corti tratti di piccole gallerie con presenza di acqua. Seguono cunicoli semiallagati che immettono in un ambiente di frana asciuto che dopo un ''saliscendi'' porta ad un salone di frana di grandi dimensioni riccamente concrezionato. Da questo, sulla destra si diparte un ramo laterale in galleria discendente con un corso d'acqua affluente che si getta in un inghiottiotio in frana. Alla fine del salone di frana si trova un cunicolo che immette in un altro salone di crollo di grandi dimensioni anch'esso riccamente concrezionato. Alla sua fine si incontra una rissalita che immette, tramite una strettoia concrezionatissima, in un altro ambiente di frana molto grande in salita. Nella parte bassa, tramite una serie di strettoie verticali che si concludono con un salto in cascata, si accede ad una nuova galleria in granito percorsa da un corso d'acqua perenne che dopo alcune cascatelle si getta in un ambiente di frana semi allagato.
Al secondo salone di crollo si collega, tramite una frana, un altro salone caratterizzato dalla presenza di un grazioso lago pensile. La fine di questo salone è caratterizzata da un ingiottitoio in cui si getta un corso d'acqua perenne.
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Dalla Strada Statale 125, al km 169,8 si prende sulla destra la sterrata che conduce alla piana d'Otzio, da questa località si continua la strada per salire a Serra Pirisi dopo aver superato la dolina di Tesulali e la località Perdusaccu. Si arriva a circa 100 m dal bivio per la località Su Loriscadorgiu dove sulla sinistra si incontra una deviazione a sinistra (senso di marcia) che in breve porta al ''Campo dei Ginepri''. Da qui, se si prosegue a piedi lungo la stradina, spesso impercorribile senza fuoristrada, che porta alla Serra Pirisi. Ben presto si arriva alla cresta di Serra Pirisi. Scollinato, sempre lungo la strada, si scende e si arriva alla fontana presente nella parte bassa della dolina sulla destra della strada stessa. Tenedo la fontana alle spalle si vede un sentierino che si inoltra in mezzo alla macchia, imboccatolo dopo circa 100 m si arriva all'ingresso della grotta.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18