Scheda Catastale

Numero
3245 SA/SU
Nome
GROTTA DELLA FRATTURA
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Villamassargia
Località
Riu Santa Mariedda
Ambito catastale
Iglesiente-Sulcis
Zona carsica
Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias)
IGM
556 III Siliqua
Latitudine WGS84
39° 13' 50,4'' Nord
Longitudine WGS84
8° 41' 41,1'' Est
Quota
305 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
47 m
Sviluppo spaziale
84 m
Sviluppo planimetrico
75 m
Dislivello negativo
4 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
4 m
Morfologia ingresso
fessura orizzontale dicendente
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
Paleozoico-Cambriano
Rilevatori
Pirisi G*., Pasella A*., Curreli R**. Bonaccorsi M**. 
Gruppi
*Speleo Club Villamassargia-**Speleo Club Nuxis
Compilatore
Pasella A.
Anno rilievo
2004
Anno compilazione
2012
Descrizione
L'ingresso della grotta si presenta come grossa frattura obliqua, nel primo tratto si deve strisciare per qualche metro poi ci si immette in un ambiente abbastanza ampio, sulla destra l'ambiente diventa stretto, mentre sulla sinistra si allarga per chiudersi in una saletta in cui erano presenti alcuni esemplari di pipistrelli con i loro cuccioli
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Dalla Strada Provinciale che conduce a Villamassargia si imbocca sulla sinistra la strada che porta al complesso minerario di Orbai, una volta giunti all'incrocio che conduce alla miniera si prosegue pre il rio Santa Mariedda, percorrendola sino ad arrivare di fronte sulla destra Punta Sedda Antiogu Sabiu, a pochi metri sulla sinistra si trova l'imbocco della grotta.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18