Scheda Catastale

Numero
3207 SA/SS
Nome
GROTTA DELLA VOLPE
Sinonimi
Grotte collegate
 
Comune
Cargeghe
Località
Giorrè
Ambito catastale
Sassarese
Zona carsica
Miocene del Sassarese
IGM
459 II Ossi
Latitudine WGS84
40° 39' 37,8'' Nord
Longitudine WGS84
8° 37' 57,0'' Est
Quota
460 m s.l.m.
Scheda Pos.
SI
Lunghezza
20 m
Sviluppo spaziale
20 m
Sviluppo planimetrico
20 m
Dislivello negativo
0 m
Dislivello positivo
0 m
Dislivello totale
0 m
Morfologia ingresso
galleria suborizzontale
Idrologia ingresso
cavità neutra
Geologia
Miocene
Rilevatori
Sale A., Manos F., Marrosu M. 
Gruppi
Gruppo Speleologico Sassarese
Compilatore
M. Marrosu
Anno rilievo
1993
Anno compilazione
2013
Descrizione
L'ingresso è costituito da una frattura verticale alta 6 m e larga 3 m alla sua base. Dopo 2, 5 m la frattura comincia a stringersi sino a chiudersi nella parte sommitale.
La grotta è fossile ed ha uno sviluppo rettilineo, senza diramazioni, impostata lungo una faglia che segna trasversalmente il costone. Nei primi 10 m si entra in una saletta larga inizialmente 2 m ma che si stringe sino a 1 m nella sua parte terminale. L'altezza della sala è inizialmente di 4m poi si mantiene costante attorno ai 2 m, ma nella parte superiore tende a stringersi sino a costringere a camminare chini. Alla fine della sala inizia un cunicolo di 10 m di lunghezza, che mantiene la stessa direzione della sala e costringe a progredire carponi. La sezione del cunicolo si mantiene costante: alta 60-70 cm e larga 1m. In questa parte della grotta si possono osservare numerosi insetti e altri esemplari della fauna cavernicola come Callipus sp. Meta bourneti e altri ancora da identificare.
Il cunicolo si stringe e prosegue ma diventa impraticabile. Il fondo rimane argilloso.
Nei depositi argillosi del cunicolo sono presenti numerosi resti di ossa di vari animali appartenenti alla mammalofauna e ornitofauna. I resti sono presenti sia sul fondo e lati del cunicolo che nel soffitto e, alla data di compilazione della scheda, sono stati inviati ad esperti per la classificazione. I primi dati ci permettono di farli risalire a 3 specie di mammiferi e 1 di uccelli (probabilmente un anattide).
Grotta Chiusa
NO
Grotta Marina
NO
Rischio ambientale
NO
Grotta di miniera
NO
Itinerario
Come raggiungerlo: lasciare la SS131 al km 201, indicazione Cargeghe Muros, e raggiungere e attraversare Cargeghe dirigendosi verso Florinas, SP3. Proseguire lungo l’asfaltata sino ad arrivare all’imbocco stradina sterrata che scende ripida a sinistra, K 17 della SP3. Parcheggiare lungo l’asfaltata. L’accesso a piedi, 20’, è presso una tanca privata il cui ingresso è di fronte all’imbocco della stradina. Bisogna perciò chiedere il permesso ai proprietari. Una volta varcato il cancello di ingresso bisogna individuare alla base dell’ampia parete di fronte, Giorrè, un avancorpo costituito da grossi blocchi di frana vegetati. Si risale perciò il versante, incontrando prima il cuile poi un blocco di roccia con Domus de janas, infine raggiungendo l’avancorpo. A questo punto bisogna costeggiarlo alla sua destra per raggiungere la base della parete e imboccare una cengia che si inoltra nella parete rocciosa di Giorrè. Seguirla verso sinistra arrivando in poche decine di metri all’imbocco della grotta: una frattura verticale di 6 m che si slarga alla base.
Ultimo Aggiornamento
07.12.2024 ore 11:18